Salame bottino

Prodotto stagionato ottenuto da parti scelte di suino tagliate, macinate, impastate e insaccate a caldo in budello naturale di tipo torta di manzo. Subisce poi un processo di asciugamento e di stagionatura.

  0,18Kg     

Categoria:

Descrizione

Il Salame Bottino Nostrano Bergamasco è un gioiello culinario che incarna l’essenza della tradizione gastronomica della regione di Bergamo, Italia. Questa prelibatezza salumiera rappresenta il meglio della produzione salumiera artigianale e delle abilità tramandate di generazione in generazione.

La creazione del Salame Bottino Nostrano Bergamasco inizia con una selezione scrupolosa delle carni suine di altissima qualità. Solo le carni più pregiate e tenere vengono scelte per garantire una qualità straordinaria. Questi tagli di carne vengono poi macinati e accuratamente mescolati con una miscela segreta di spezie, tra cui pepe nero, aglio e altre erbe aromatiche locali. Queste spezie conferiscono al salame il suo caratteristico aroma e sapore.

Una delle caratteristiche distintive del Salame è la sua lunga stagionatura. Durante questo periodo, che può durare da mesi a oltre un anno, il salame è lasciato riposare in ambienti controllati. Questo processo permette alle spezie di infondere lentamente la carne, creando una texture densa e un sapore complesso.

Il risultato è un Salame di straordinaria qualità. La sua texture è carnosa ma delicatamente morbida, mentre il sapore è un’armoniosa sinfonia di sapori, con note di piccantezza, dolcezza e aromi terrosi. Questo salame è una delizia per il palato, una festa di gusti che riflette l’unicità delle colline bergamasche.

Il Salame Bottino Nostrano Bergamasco è spesso affettato sottilmente e servito come antipasto, insieme a formaggi locali, pane rustico e un buon bicchiere di vino rosso. È una presenza comune nelle celebrazioni locali e nelle tavole delle famiglie bergamasche, dove rappresenta un simbolo di orgoglio e tradizione culinaria.

In conclusione, il Salame Bottino Nostrano Bergamasco è una vera perla della cucina italiana, una dimostrazione straordinaria della passione, della dedizione e della maestria degli artigiani locali. Chiunque abbia la fortuna di gustare questo salame pregiato si immerge in una vera e propria esperienza culinaria, abbracciando l’identità e la ricca tradizione culinaria di Bergamo.

Molti ad Azzano ricordano il negozio di macelleria Ezio Chiesa, a conduzione familiare, posto nel centro del paese. Nel 1971 Chiesa, con intelligenza commerciale ma soprattutto con molta voglia di lavorare e coraggio, fonda ad Azzano S.Paolo il salumificio I.B.S. Si tratta di un piccolo salumificio annesso alla casa di famiglia con pochi operai ma molto lavoro famigliare. Successivamente l'azienda si trasferisce in un nuovo salumificio tecnologicamente avanzato, situato sempre ad Azzano S.Paolo.

Nel 1985 apre lo stabilimento Cà del Botto, situata ad Ardesio, nel cuore della Valle Seriana e sotto la direzione di Luca Chiesa, da vita ad una nuova linea di salumi, nel rispetto dei valori della tradizione di macellazione contadina.

TORNA SU